Promenade Cello Ensemble
Ensemble Fadiesis
Fadiesis Accordion Ensemble
Voci di Luoghi 2020
Esibizione finale Un Lago di Note
Masterclass Un Lago di Note
Un Lago di Note 2020
Duo Roads
Recital per chitarra
La perfetta imperfezione
ArTime Quartet
Voci di Luoghi
Musica e immagine
Sogno al lago di Barcis
Esibizione finale degli allievi delle Vacanze Musicali
Albergo Diffuso a Barcis: offerta Un Lago di Note
Sakura Concerto
Esibizione degli allievi della Scuola di Musica Fadiesis
Un Lago di Note 2019
Concerto per arpa
Venerdì 17 agosto 2018, ore 18.00
Chiesetta di San Floriano,
Borgo San Floriano, CimolaisIngresso libero
Emanuela Battigelli, arpa
Concerto del Duo Paul Hindemith
Sabato 11 agosto 2018, ore 18.00
Sala Convegni del Comune, Claut,
Via Antonio Giordani, 2Ingresso libero
Marco Solarolo, oboe
Cristina Monti, pianoforte
A Musical Banquet
Spettacolo per chitarra sola e voce recitante
Domenica 22 luglio 2018, ore 18.30
Centro Visite di Erto e Casso,
Piazzale del Ritorno, 3Ingresso libero
Francesco Momenti, chitarra
Maurizio Perrotta, voce recitante
Concerto per pianoforte a quattro mani
Giovedì 12 luglio 2018, ore 20.45
Biblioteca Civica di Maniago, Via Battiferri 1 (Ex Filanda)
Ingresso libero
Duo Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio
Esibizione finale degli allievi delle Vacanze Musicali
Domenica 08 luglio 2018, ore 11.00
Chiesa Parrocchiale di Barcis
Concerto del Duo “Vibrazioni Consonanti”
Sabato 07 luglio 2018, ore 17.45
Chiesa Parrocchiale di Andreis
Ingresso libero
Alberto Frugoni, tromba
Irene Frigo, pianoforte
Concerto dei docenti delle Vacanze Musicali 2018
Venerdì 06 luglio 2018, ore 20.45
Palazzo Centi, Barcis
Albergo Diffuso a Barcis: offerta Un Lago di Note
Vacanze Musicali a Barcis
Vuoi un’ospitalità familiare e accogliente?
TANTO DI CAPPELLO
VOCI DI LUOGHI
Omaggio al Premio Letterario “Giuseppe Malattia della Vallata”
Martedì 7 agosto, ore 20.45 / Piazzale Lungolago di Barcis
Tanto di Cappello… insieme con Pierluigi
Massimo Somaglino, voce
Gianni Fassetta, fisarmonica
PORDENONE FA MUSICA…
… a Barcis: tra la Forra del Cellina e Palazzo Centi
Martedì 3 luglio, ore 15.30 / Centro Visite Ponte Antoi
PASSEGGIATA-CONCERTO
L’ACQUA CHE NON C’ERA
Percorso guidato a cura del Parco Naturale Dolomiti Friulane – ritrovo: Centro Visite della Riserva Naturale Forra del Cellina di Barcis (Loc. Ponte Antoi)
Ore 18.00. Palazzo Centi – Ingresso libero
Concerto con il Gruppo “Benvenuti in jazz”
Mattia Magaelli, contrabbasso
Franco Giampietro, flicorno e tromba
Andrea Ruggeri, batteria
Romina Modolo, pianoforte
UN LAGO DI NOTE 2018
III edizione delle Vacanze Musicali
a BarcisDomenica 1° luglio – domenica 8 luglio / Foresteria di San Giovanni
Giunte alla terza edizione, le Vacanze Musicali “Un Lago di Note” a Barcis sono ormai diventate un appuntamento immancabile di Valcellina in Musica, atteso con grande entusiasmo dagli allievi che ne prendono parte, coinvolti in una settimana di musica, amicizia e divertimento in questo luogo speciale della provincia di Pordenone.
TRA ARTE E MUSICA
Coro Voces Plavis
e Polifonico Nuovo RinascimentoDomenica 17 giugno, ore 21.00 / Antica Pieve di Calaresio
Gilberto Meneghin, direttore
Roberto Caberlotto, fisarmonica
Gianni Fassetta, fisarmonica
Un momento speciale di Valcellina in Musica, che suggella una grande amicizia tra artisti e una collaborazione sempre più intensa tra l’Associazione Musicale Fadiesis e l’Associazione Dissonance di Quero, qui rappresentata dai due fisarmonicisti Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, per l’occasione in veste di direttore di Coro.
VOCI DI LUOGHI
Omaggio al Premio Letterario “Giuseppe Malattia della Vallata”
Lunedì 7 agosto, ore 20.45
Piazzale Lungolago
(in caso di pioggia
Chiesa Parrocchiale),
BarcisIngresso libero
Salvarsi con le parole e la musica
Incontro
con Pino Roveredo
Musiche
di Gianni Fassetta
RES INTIMAE
Trio di chitarre
Venerdì 11 agosto, ore 20.45
Ex Municipio centro storico di Erto,
Erto-CassoIngresso libero
Michele Ambrosi,
Vincenzo Sandro Brancaccio,
Francesco Molmenti
ENSEMBLE KARPOS
Concerto di fisarmonica e trombe
Domenica 13 agosto, ore 20.45
Sala Convegni del Comune, Claut
NOTE GIOVANI IN VAL CIMOLIANA
Gita musicale e gastronomic con gli allievi a Malga Pian Pagnon
Domenica 13 agosto, ore 13.00
Malga Pian Pagnon, Cimolais
Come da tradizione, l’Associazione Musicale Fadiesis festeggia “Valcellina in musica” con una gita con gli allievi e le famiglie. È un momento “intimo” e conviviale della manifestazione, dedicato ai nostri amici più affezionati, per coinvolgerli nella conoscenza e nell’esplorazione, anche “gastronomica”, del territorio.
L’appuntamento, per quest’anno, è con la valle più nobile del Parco Naturale Dolomiti Friulane: la Val Cimoliana.
Attraverseremo posti remoti e incontaminati, come la Stretta di Gotte, solcata dalle cascatelle smeraldine del Torrente Cimoliana, per arrivare nell’ampio slargo prativo di Pian Pagnon: ad aspettarci nell’omonima malga un invitante pranzo a base di specialità locali, come formaggio alla piastra, “pastin”, polenta, spezzatino, torte fatte in casa, tutto a km 0, immersi in un paesaggio dolomitico di rara integrità naturale.
Allieteranno la giornata le note degli allievi, che si esibiranno informalmente durante il pomeriggio. Sarà proposta una passeggiata verso la Stretta di Gotte, che consentirà di ammirare uno splendido scorcio verso la Cima dei Preti e il Monte Duranno, le vette più alte delle Dolomiti Friulane e delle montagne pordenonesi.
Chi conserverà ancora un po’ di energia, potrà assistere al concerto di fisarmoniche e trombe dell’Ensemble Karpos, presso la Sala Convegni del comune di Claut, alle 20.45.
Una giornata densa di emozioni: non c’è che dire!
CONCERTO FINALE DEGLI ALLIEVI DELLE VACANZE MUSICALI
Un Lago di Note ha chiuso con “caldi” applausi
In una domenica rovente di luglio, appena mitigata dalla brezza del Lago di Barcis, gli allievi delle Vacanze Musicali hanno “eroicamente” combattuto con il clima implacabile, regalando a se stessi, ai genitori e al pubblico presente, un coinvolgente concerto di chiusura. La bellissima terrazza con vista dello storico Palazzo Centi, è stata lo scenario di questo spettacolo, che ha siglato con concreta soddisfazione una settimana intensa di studio, divertimento, prove, all’insegna dello stare “INSIEME” e del fare musica “INSIEME”.
UN LAGO DI NOTE
Concerto con i Maestri delle vacanze musicali
Sabato 8 luglio 2017, ore 20.45
Piazzale Palazzo Centi, Barcis*Ingresso libero
* In caso di pioggia chiesa parrocchiale
Violini: Glauco Bertagnin, Erica Fassetta
Violoncelli: Giuseppe Barutti, Francesca Favit
Viola: Francesca Levorato
Chitarre: Mauricio Gonzáles, Josuè Gutiérrez, Alberto Spada
Pianoforte: Stefania Fassetta
Fisarmonica: Gianni Fassetta
Musiche di: T. Albinoni, J. S. Bach, F. Carulli, G. Fauré
MANIAGO – STORIE FATTE A MANO
La coltelleria si racconta in un concerto-racconto-immagine
Giovedì 20 luglio 2017, ore 20.45
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
Ingresso libero
Voce narrante: Manuel Buttus; fisarmonica: Gianni Fassetta; fotografie: Ruggero Lorenzi; testi e regia: Romeo Pignat
ALBERGO DIFFUSO A BARCIS: L’ACCOGLIENZA CHE CONVIENE
Uno sconto del 15% per gli ospiti delle Vacanze Musicali
Per accogliere familiari e parenti degli allievi delle Vacanze Musicali Un Lago di Note, l’Albergo Diffuso Lago di Barcis e Dolomiti Friulane mette a disposizione i suoi graziosi appartamenti collocati nella verdissima conca del borgo e del Lago di Barcis, alle porte del Parco Naturale Dolomiti Friulane, uno degli ambienti più incontaminati dell’intero arco alpino.
“ALLE SOGLIE DEL TEMPO” AD ANDREIS
Concerto “monumentale” con l’Ensemble da Camera Fadiesis
Sabato 24 giugno 2017 – ore 17.30
Prati di San Daniele, Andreis (presso Forra del Susaibes)
Ingresso libero
Anche per il 2017, Valcellina in Musica replica l’incontro con Dolomiti Days, riproponendo il rito di un concerto all’aperto con una grande formazione dell’Orchestra da Camera Fadiesis. Obiettivo: far conoscere, attraverso la musica classica, luoghi speciali della Valcellina e del Parco Naturale Dolomiti Friulane.
IN CINQUANTA… PER “UN LAGO DI NOTE”
Inatteso successo per le Vacanze Musicali a Barcis
Cominciate in sordina lo scorso anno, le Vacanze Musicali organizzate a Barcis dall’Associazione Fadiesis nella settimana dal 2 al 9 luglio, sono state accolte con una risposta che ha superato le previsioni più ottimistiche.
“Nel 2016 gli allievi iscritti erano 25. Per il 2017 ci accontentavamo di raggiungere o superare di poco questo numero. Con grande sorpresa, siamo arrivati addirittura a una cinquantina d’iscritti, con adesioni non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da altre regioni, come il Veneto e la Toscana. Oltre è difficile andare, per questioni organizzative e di qualità del soggiorno”, commenta con visibile soddisfazione Cristina Roman, principale promotrice di questa iniziativa.
Programma
Giovedì 8 giugno, ore 20.30
Asilo Monumento di Grizzo, Montereale Valcellina
Esibizione degli allievi
della Scuola di Musica Fadiesis-Polinote
Sabato 24 giugno, ore 17.30
Prati di San Daniele, Andreis
ALLE SOGLIE DEL TEMPO
Concerto dell’Orchestra da Camera Fadiesis Ensemble d’archi e fiati
Musiche di: T. Albinoni, J.S. Bach, B. Marcello, G. Rossini, A. Vivaldi
Domenica 2 luglio – domenica 9 luglio
Foresteria di San Giovanni – Barcis
UN LAGO DI NOTE
Vacanze Musicali a Barcis
Sabato 8 luglio, ore 20.45
Piazzale Palazzo Centi (in caso di pioggia Chiesa Parrocchiale), Barcis
UN LAGO DI NOTE
Concerto dei docenti delle Vacanze Musicali
Domenica 9 luglio, ore 11.00
Piazzale Palazzo Centi (in caso di pioggia Chiesa Parrocchiale), Barcis
UN LAGO DI NOTE
Esibizione finale degli allievi delle Vacanze Musicali
Giovedì 20 luglio, ore 20.45
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
ManiAGO – STORIE FATTE A MANO
Concerto-racconto-immagine
Voce narrante: Manuel Buttus; fisarmonica: Gianni Fassetta; fotografie: Ruggero Lorenzi; testi e regia: Romeo Pignat
Lunedì 7 agosto, ore 20.45
Piazzale Lungolago (in caso di pioggia Chiesa Parrocchiale), Barcis
VOCI DI LUOGHI,
Omaggio al Premio Letterario "Giuseppe Malattia della Vallata"
Salvarsi con le parole e la musica
Incontro con Pino Roveredo
Musiche di Gianni Fassetta
Venerdì 11 agosto, ore 20.45
Ex Municipio centro storico di Erto, Erto-Casso
RES INTIMAE
Trio di chitarre
Michele Ambrosi, Vincenzo Sandro Bravaccio, Francesco Molmenti
Domenica 13 agosto, ore 13.00
Malga Pian Pagnon, Cimolais
NOTE GIOVANI IN VAL CIMOLIANA
Gita musicale con gli allievi a Malga Pian Pagnon
Domenica 13 agosto, ore 20.45
Sala Convegni del Comune, Claut
ENSEMBLE KARPOS
Concerto di fisarmonica e trombe