valcellina-in-musica-2022

XIII EDIZIONE
Un affascinante e variegato viaggio musicale
attraverso i paesaggi e i tesori di una valle gioiello

Per l’edizione 2022, Valcellina in Musica ritorna a percorrere tutti i comuni di questo fantastico territorio, riappropriandosi così del suo spirito originario, di rassegna nata per valorizzare complessivamente questa splendida valle del Friuli Venezia Giulia, all’insegna del motto “Natura – Uomo – Cultura”.  Sul filo ceruleo del Cellina e di note che abbracciano vari generi musicali, la rassegna toccherà infatti gemme artistiche e culturali, borghi tipici e paesaggi unici. Montereale Valcellina ospiterà il concerto finale degli allievi della Scuola di Musica Fadiesis nello spettacolare complesso di archeologia industriale dell’Ex Centrale Idroelettrica “A. Pitter” di Malnisio, oggi diventata museo e patrimonio del territorio. Il flauto di Francesca Salvemini e il pianoforte di Silvana Libardo, due “voci di luna” pugliesi con una solida esperienza concertistica, incanteranno il pubblico tra melodie classiche e moderne, nel cuore pittoresco di Andreis, borgo depositario di antiche tradizioni. Risalendo il corso del Cellina verso le sue sorgenti, ritroveremo nell’ariosa piana di Claut due grandi amici dell’Associazione Fadiesis: i fisarmonicisti Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin del Duo dissonAnce, acrobati virtuosi del mantice, capaci di spaziare con eleganza da Bach a Piazzolla.  A Barcis, con il suo lago di smeraldo,ci attende l’ormai classico appuntamento “Voci di Luoghi”, omaggio al Premio Letterario Nazionale Giuseppe Malattia della Vallata: protagoniste Stefania Fassetta, al pianoforte, ed Elisa Fassetta, al violoncello, straordinarie “sorelle musicali” con rare sensibilità artistiche e radici in questa terra. Con il Salis Duo, il flauto di Davide Baldo e l’arpa di Flora Vedovelli ci caleranno in un’atmosfera ricercata e preziosa, classica e insieme fuori del tempo, nella chiesa di San Floriano a Cimolais, che cela un prezioso altare del XVII secolo di Giovanni Auregne, sotto le pareti incombenti delle Dolomiti Friulane, Patrimonio dell’Umanità Unesco.  Gran finale cinematografico a Erto-Casso, con un omaggio alle colonne sonore di Ennio Morricone, affidato a un duo di celebrati musicisti.  Al pianoforte, Primo Oliva; al flauto, Paolo Zampini, dal 1985 al 2020 nel novero dei collaboratori più stretti del Maestro Premio Oscar. Un momento emozionante di grande musica, nel paesaggio solenne e drammatico della Val Vajont, convalle della Valcellina.


Per info:
0434 43693 (dal lunedì al venerdì 14 – 16)
eventi@fadiesis.org

Tutti gli eventi della manifestazione sono regolati secondo le normative anti-Covid.

A causa dell’emergenza Covid alcune date potranno subire variazioni.



Tutti gli eventi di Valcellina in Musica XIII

Per avere più informazioni clicca sulla locandina


Vacanze Musicali e Masterclass

Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Associazione Musicale Fadiesis propone per il sesto anno le “Vacanze musicali a Barcis” e le Masterclass di Alto Perfezionamento dal 3 al 9 luglio 2022 in Valcellina a Barcis.


CON IL SOSTEGNO DI:

PARTNER E COLLABORAZIONI: