Sempre più Valcellina in Musica attraversa l’estate e, nel suo ampio percorso, abbraccia tutti i comuni della Valle, spalancando uno sguardo su questo territorio sfaccettato che si estende dalla pianura pedemontana alle incontaminate crode del Parco Naturale Dolomiti Friulane. Anche quest’anno, dunque, Valcellina in Musica ci porterà a Montereale Valcellina, Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso, offrendo l’occasione e la curiosità non soltanto di ammirare paesaggi unici, ma anche di scoprire straordinarie sfumature culturali, il carattere e le spiccate differenze di borghi incantevoli, gli eventi e la storia che hanno forgiato questa Valle: “patria” eletta di grandi poeti e scrittori, ma anche custode di drammatiche memorie, come ci ricorda il 60° Anniversario del Disastro del Vajont. Una rassegna, dunque, che attraverso le note stimola la scoperta e la “divagazione”: a contemplare le metamorfosi di colori e di luce del Lago di Barcis. A calarci nei silenzi verdi di meravigliose convalli o nelle ombre misteriose della Forra. A sentire i propri passi e le presenze-assenze in paesi di pietra e di legno non ancora contaminati dal turismo di massa.
Un invito, dunque ad ascoltare: le note e la voce di questa terra, al di là delle note.
Ascoltate: dirige la Valcellina!
FUTURO IN SCENA
Montereale Valcellina, Barcis
Come da tradizione, Valcellina in Musica si apre con i giovani, con appuntamenti, concerti, e laboratori dedicati ai musicisti del futuro: portando gli allievi di alcune Scuole di Musica locali al centro della scena e riproponendo, per il settimo anno consecutivo, le Vacanze Musicali e Masterclass “Un Lago di Note”, un’iniziativa viva e partecipata, che per una settimana intera anima il borgo di Barcis.
CONCERTI APERITIVO
SUL LAGO
Barcis
Una novità assoluta per Valcellina in Musica. Tre appuntamenti alle ore 18.00 (29 luglio, 11 e 25 agosto) nella preziosa cornice dello storico Palazzo Centi, sulle rive del Lago di Barcis. Il gusto dell’ascolto in un luogo evocativo, accarezzato dalla brezza della sera.
Ingresso libero, con aperitivo offerto dall’Albergo Diffuso Lago di Barcis-Dolomiti Friulane.
ALCHIMIE MUSICALI
Montereale Valcellina, Andreis,
Barcis,
Cimolais,
Claut
Quattro concerti che portano in primo piano l’alchimia della grande musica, nelle sue molteplici declinazioni e combinazioni strumentali: dal fascino degli strumenti “a pizzico” all’etereo incontro tra la chitarra e il flauto. Un percorso in quattro tappe con note di virtuosismo: ad accompagnarci formazioni con musicisti affermati in campo nazionale e internazionale.
Cosa sarebbe l’Italia senza chitarra e mandolino? L’incontro tra i due simboli musicali del Belpaese è un luogo comune, anche se sono rare le occasioni per apprezzare la magia degli strumenti a pizzico. Una di queste la offre Valcellina in Musica, con un ensemble straordinario: la cultura della nostra Italia incontra le voci dei nostri luoghi!
Fisarmonica e clarinetto. Friuli e Campania. Due virtuosi agli antipodi. Ma anche due amici musicali che si conoscono a memoria, con una rara capacità di vibrare all’unisono, offrendo al pubblico un repertorio eclettico e sorprendente: dalla musica classica al tango, dal jazz alle colonne sonore della nostra vita.
IL SEGNO DELLA MEMORIA. 60° VAJONT (1963 – 2023)
Erto e Casso
Un appuntamento speciale dedicato al 60° Anniversario del Disastro del Vajont. L’espressiva fisarmonica del Maestro Gianni Fassetta – autore di alcuni temi del film Vajont di Renzo Martinelli – dialogherà con la gestualità del writer SQON, che eseguirà una sua opera in diretta nel cuore di Erto Vecchia. Sulle ali della musica, due artisti con radici nella Valcellina evocheranno così “l’istante spezzato” di quel 6 novembre 1963, lasciando un segno che va oltre il momento.
CON IL SOSTEGNO DI:
PARTNER E COLLABORAZIONI:









Associazione
Culturale
Progetto Pellegrin

Associazione
Pro Loco
San Leonardo Valcellina
